Che cos’è: è il documento che esplicita i principi pedagogici che orientano il progetto educativo.
Invece il cento c’è (Loris Malaguzzi)
- Il bambino
- è fatto di cento
- Il bambino ha
- cento lingue
- cento mani
- cento pensieri
- cento modi di pensare
- di giocare e di parlare
- cento sempre cento
- modi di ascoltare
- di stupire di amare
- cento allegrie
- per cantare e capire
- cento mondi
- da scoprire
- cento mondi
- da inventare
- cento mondi
- da sognare.
- Il bambino ha
- cento lingue
- (e poi cento cento cento)
- ma gliene rubano novantanove.
- Gli dicono:
- di pensare senza mani
- di fare senza testa
- di ascoltare e di non parlare
- di capire senza allegrie
- di amare e di stupirsi
- solo a Pasqua e a Natale.
- Gli dicono:
- di scoprire il mondo che già c’è
- e di cento
- gliene rubano novantanove.
- Gli dicono:
- che il gioco e il lavoro
- la realtà e la fantasia
- la scienza e l’immaginazione
- il cielo e la terra
- la ragione e il sogno
- sono cose
- che non stanno insieme.
- Gli dicono insomma
- che il cento non c’è.
- Il bambino dice:
- invece il cento c’è.